Malgrado siano trascorsi trentatré anni dalla sua scomparsa il “mito” Rino Gaetano non si è scalfito minimamente. Il ricordo delle sue originali e innovative canzoni, velate di ironia ma anche di malinconia, è più attuale che mai e non c’è nuova generazione che s’nteressa al suo repertorio senza poi apprezzarlo come merita.
Salvatore Antonio Gaetano nasce a Crotone, in Calabria, il 29 ottobre del 1950 dove rimane fino all’età di nove anni prima cha la sua famiglia si trasferisca a Roma, quartiere Montesacro, per motivi di lavoro. Ma nella capitale Rino rimane solo un anno poiché i genitori preferiscono farlo studiare in un collegio di Narni in provincia di Terni per tre anni. Tornato a Roma s’interessa di teatro, oltre a scrivere testi di canzoni, poesie e quant’altro sia creativo. In una riduzione teatrale di Pinocchio impersona la Volpe, in un’altra recita Beckett e Majakovskij. Gli anni ’60 portano una ventata di musica nuova, il beat, e il ragazzo si appassiona a quei gruppi che ne rappresentano la migliore espressione, Rokes, Equipe 84, Nomadi, ma soprattutto Beatles.
Scarica un estratto in pdf
Intervista di Lucio Nocentini A tre anni dall’album La rivoluzione, Enrico ci regala questo nuovo,…
In concerto – 3 gennaio 2025 Auditorium “Parco della Musica” Ennio Morricone - Roma…
di Fernando Fratarcangeli Tom Jones vs Bobby Solo A tre anni dal debutto discografico avvenuto…
Abbiamo incontrato Mita Medici, all’anagrafe Patrizia Vistarini, alla proiezione privata del docufilm C’era una volta…
Di Alessandro Pomponi * als.pmp@iol.it Formati nel 1968, con esordio su disco l’anno successivo, i…
Gli anni ’80 e ‘90 A gennaio del 1975, giusto cinquant’anni fa, la RCA Italiana…