Roby Facchinetti * Ma che vita la mia

Terzo album solista per il tastierista dei Pooh realizzato nello spazio di trent’anni esatti. Ma che vita la mia è sicuramente il suo lavoro più diretto, il più sentito, e non a caso, è andato subito ad occupare la posizione più alta nella nostra classifica di vendita.

Il disco riporta interamente alla composizione dei testi di Valerio Negrini, storico quinto Pooh da sempre vicino al gruppo nonché originario componente scomparso all’inizio del 2013. L’autore li conservava da tempo nel cassetto nell’attesa dell’occasione giusta per tornare a collaborare con il suo amico Facchinetti. Dieci brani, di cui due strumentali, che aprono e chiudono il disco; atmosfere costruite su un tappeto composto da un pop elegante che si intreccia con una raffinata sinfonia, esperimento musicale mai nascosto dal musicista bergamasco e già sperimentato in altre occasioni. Per raccontarci meglio la genesi di Ma che vita la mia, brano che è stato anche il primo singolo ad anticiparne l’uscita, è lo stesso Roby Facchinetti.

Scarica un estratto in pdf

Lucio Nocentini

Recent Posts

IL GRAMMOFONO

Island In The Sun (L’isola nel sole) – Harry Belafonte Nel 1957 il regista Robert…

3 settimane ago

SIMONE CRISTICCHI * intervista

La delicatezza delle parole, il suono evocativo, la sintesi. Dalle tenebre alla luce è un…

3 settimane ago

Soundtrack: PROFONDO ROSSO

Regia di Dario Argento (1975) Considerato il capolavoro assoluto di Dario Argento, Profondo rosso compie…

3 settimane ago

JEFFERSON AIRPLANE * DISCOGRAFIA 1965 – 1970

Volendo eleggere le due formazioni che, in maniera più significativa, hanno rappresentato la generazione statunitense…

3 settimane ago

RENZO ARBORE     … IO FACCIO O’ SHOW

La guerra era finita e Renzo era un bambino che si addormentava cullato dalle note…

3 settimane ago

Le canzoni del cuore * IO VIVRÒ (SENZA TE) 1968

È sicuramente uno dei brani più belli, intensi e ricordati tra i tanti composti dalla…

3 settimane ago