Rocco e i suoi fratelli (1960)

Degrado morale, volontà di riscatto tra la condizione sociale avversa e il cono d’ombra che nasconde la realtà dell’illusorio benessere inseguito dagli emigranti del Sud nel loro viaggio della speranza, in quella Milano che mostra invece gli aspetti più duri e crudeli di quello che sarà, o potrebbe essere, il loro futuro. Questi gli spietati ingredienti miscelati con rigoroso realismo da Luchino Visconti per uno dei suoi film più importanti il cui fatale messaggio può essere considerato come una parabola dell’umana illusione.

Il dramma dai tratti epici dell’immigrazione verso “rive di altri mari”, costringe i suoi disgraziati protagonisti al totale sradicamento dalle origini e per certi versi, alla perdita dei propri valori che spesso sopravvivono solo in forme blande, travolte o adattate alle nuove necessità e alla dura lotta per sopravvivere. Un tema caro a Visconti che ha sempre avuto un orientamento attento e prediletto verso questo argomento di vita che in Italia ha coinvolto più generazioni e fatto una parte degli ultimi due secoli che coinvolgono la nostra storia.

Scarica un estratto in pdf

Germano Barban

View Comments

Recent Posts

ENRICO RUGGERI – LA CAVERNA DI PLATONE

Intervista di Lucio Nocentini A tre anni dall’album La rivoluzione, Enrico ci regala questo nuovo,…

7 giorni ago

ALICE MASTER SONGS

In concerto – 3 gennaio 2025   Auditorium “Parco della Musica” Ennio Morricone - Roma…

7 giorni ago

COVERIZZANDO – Dischi a confronto

di Fernando Fratarcangeli Tom Jones vs Bobby Solo A tre anni dal debutto discografico avvenuto…

7 giorni ago

MITA MEDICI * INTERVISTA E DISCOGRAFIA

Abbiamo incontrato Mita Medici, all’anagrafe Patrizia Vistarini,  alla proiezione privata del docufilm C’era una volta…

7 giorni ago

FREE – DISCOGRAFIA

Di Alessandro Pomponi * als.pmp@iol.it Formati nel 1968, con esordio su disco l’anno successivo, i…

7 giorni ago

FRANCESCO DE GREGORI

Gli anni ’80 e ‘90 A gennaio del 1975, giusto cinquant’anni fa, la RCA Italiana…

7 giorni ago