Sono gli anni più difficili del Festival di Sanremo. Con l’edizione ’75 si tocca il fondo. L’edizione successiva, cambia la sede di svolgimento. La Rai nega le telecamere. Non più il Casinò delle Feste ma il cinema-teatro Ariston. Un’incoraggiante ripresa inizia solo nel ’78, soprattutto grazie al successo di Rino Gaetano (Gianna) e dell’esordiente Anna Oxa (Un’emozione da poco).
Scarica un estratto in PDF
Island In The Sun (L’isola nel sole) – Harry Belafonte Nel 1957 il regista Robert…
La delicatezza delle parole, il suono evocativo, la sintesi. Dalle tenebre alla luce è un…
Regia di Dario Argento (1975) Considerato il capolavoro assoluto di Dario Argento, Profondo rosso compie…
Volendo eleggere le due formazioni che, in maniera più significativa, hanno rappresentato la generazione statunitense…
La guerra era finita e Renzo era un bambino che si addormentava cullato dalle note…
È sicuramente uno dei brani più belli, intensi e ricordati tra i tanti composti dalla…