Partiamo dal nome, se gnostico-mitraico, sarebbe l’unione fra l’uomo e Dio per i Persiani, fra bene e male. Oppure l’Eone, il sommo creatore del mondo divino, mentre il Dio del vecchio testamento sarebbe il creatore del mondo terreno, il Demiurgo.
Abraxas (foto 1) corrisponderebbe al primo dei 365 cieli a cui tende l’uomo come racconta anche Hermann Hesse in Demian. Insomma un po’ di spiritualismo nel Santana degli esordi, e anche dopo, non poteva mancare, a partire dal titolo di questo secondo album, quello esploso nel dopo Woodstock che gli aveva dato la notorietà internazionale e che venne superato, nelle vendite, solo da quel Supernatural di fine millennio che riesumò nome e chitarrista.
Scarica un estratto in pdf
Intervista di Lucio Nocentini A tre anni dall’album La rivoluzione, Enrico ci regala questo nuovo,…
In concerto – 3 gennaio 2025 Auditorium “Parco della Musica” Ennio Morricone - Roma…
di Fernando Fratarcangeli Tom Jones vs Bobby Solo A tre anni dal debutto discografico avvenuto…
Abbiamo incontrato Mita Medici, all’anagrafe Patrizia Vistarini, alla proiezione privata del docufilm C’era una volta…
Di Alessandro Pomponi * als.pmp@iol.it Formati nel 1968, con esordio su disco l’anno successivo, i…
Gli anni ’80 e ‘90 A gennaio del 1975, giusto cinquant’anni fa, la RCA Italiana…