Santana * Abraxas (1970)

Partiamo dal nome, se gnostico-mitraico, sarebbe l’unione fra l’uomo e Dio per i Persiani, fra bene e male. Oppure l’Eone, il sommo creatore del mondo divino, mentre il Dio del vecchio testamento sarebbe il creatore del mondo terreno, il Demiurgo.

Abraxas (foto 1) corrisponderebbe al primo dei 365 cieli a cui tende l’uomo come racconta anche Hermann Hesse in Demian. Insomma un po’ di spiritualismo nel Santana degli esordi, e anche dopo, non poteva mancare, a partire dal titolo di questo secondo album, quello esploso nel dopo Woodstock che gli aveva dato la notorietà internazionale e che venne superato, nelle vendite, solo da quel Supernatural di fine millennio che riesumò nome e chitarrista.

Scarica un estratto in pdf

Nicola M. Spagnoli

Recent Posts

IL GRAMMOFONO

Island In The Sun (L’isola nel sole) – Harry Belafonte Nel 1957 il regista Robert…

3 settimane ago

SIMONE CRISTICCHI * intervista

La delicatezza delle parole, il suono evocativo, la sintesi. Dalle tenebre alla luce è un…

3 settimane ago

Soundtrack: PROFONDO ROSSO

Regia di Dario Argento (1975) Considerato il capolavoro assoluto di Dario Argento, Profondo rosso compie…

3 settimane ago

JEFFERSON AIRPLANE * DISCOGRAFIA 1965 – 1970

Volendo eleggere le due formazioni che, in maniera più significativa, hanno rappresentato la generazione statunitense…

3 settimane ago

RENZO ARBORE     … IO FACCIO O’ SHOW

La guerra era finita e Renzo era un bambino che si addormentava cullato dalle note…

3 settimane ago

Le canzoni del cuore * IO VIVRÒ (SENZA TE) 1968

È sicuramente uno dei brani più belli, intensi e ricordati tra i tanti composti dalla…

3 settimane ago