Sergio Endrigo ha regalato al pubblico intense pagine di musica e canzoni immortali e può essere giustamente considerato tra i cantautori più sensibili e raffinati della nostra canzone d’autore. I suoi testi fin dalle prime incisioni, hanno affrontato temi non solo sentimentali ma di grande realismo, come nel brano Via Broletto, 34 dove già nel ’62, parlava del “Delitto d’amore”. Ripercorriamo insieme in queste pagine, il suo primo periodo, dal debutto nell’orchestra di Riccardo Rauchi al passaggio nella più importante major RCA.
Sergio Endrigo è nato a Pola il 15 giugno del 1933. Suo padre, Romeo Endrigo è un cantante lirico au- todidatta, ma quando lui nacque, essendo già seriamente malato, lasciò il canto per svolgere il lavoro
di scultore. Quando morì, il piccolo Sergio aveva solo 6 anni e rimasto solo con la madre e il fratello più grande, dovette affrontare una situazione familiare abbastanza precaria, dove la madre, operaia in una fabbrica di lucchetti, diviene l’unico sostentamento della famiglia. Nel 1947 l’Istria diventa territorio jugoslavo, per cui chi vuole restare italiano deve lasciare quella terra.
Scarica un estratto in PDF
Island In The Sun (L’isola nel sole) – Harry Belafonte Nel 1957 il regista Robert…
La delicatezza delle parole, il suono evocativo, la sintesi. Dalle tenebre alla luce è un…
Regia di Dario Argento (1975) Considerato il capolavoro assoluto di Dario Argento, Profondo rosso compie…
Volendo eleggere le due formazioni che, in maniera più significativa, hanno rappresentato la generazione statunitense…
La guerra era finita e Renzo era un bambino che si addormentava cullato dalle note…
È sicuramente uno dei brani più belli, intensi e ricordati tra i tanti composti dalla…