SIMPLE MINDS * Discografia

Il fenomeno punk britannico che con la sua grezza carica violenta, irriverente e trasgressiva, aveva frenato energicamente i sempre più ebili bollori del rock classico, spaccandogli le gambe in un momento di debolezza verso la metà degli anni ‘70, dovette a sua volta fare i conti con il successivo e più so sticato post-punk e con la popular new wave che raccolte metaforicamente per strada le chitarre fatte a pezzi da quel movimento, ricomposero e riordinarono la musica pop-rock restituendogli dignità e riportandola al grande successo come dimostrato dagli scozzesi Simple minds. 

Piacesse o meno, il punk ebbe l’indubbio merito di dare la sveglia a coloro che si stavano “addormentando” con la chitarra in mano, ma i cui scarsi contenuti avrebbero posto ben presto fine alla sua breve e distruttiva parabola, lasciando però sul campo numerosi figli e figliastri (hardcore, street-punk, alternative rock, post punk e così via), nelle cui vene scorreva ancora il sangue dei “nonni”; i gloriosi garage rockers di cui il punk era a sua volta il figlio degenere.

scarica un estratto in pdf

Germano Barban

Recent Posts

ENRICO RUGGERI – LA CAVERNA DI PLATONE

Intervista di Lucio Nocentini A tre anni dall’album La rivoluzione, Enrico ci regala questo nuovo,…

7 giorni ago

ALICE MASTER SONGS

In concerto – 3 gennaio 2025   Auditorium “Parco della Musica” Ennio Morricone - Roma…

7 giorni ago

COVERIZZANDO – Dischi a confronto

di Fernando Fratarcangeli Tom Jones vs Bobby Solo A tre anni dal debutto discografico avvenuto…

7 giorni ago

MITA MEDICI * INTERVISTA E DISCOGRAFIA

Abbiamo incontrato Mita Medici, all’anagrafe Patrizia Vistarini,  alla proiezione privata del docufilm C’era una volta…

7 giorni ago

FREE – DISCOGRAFIA

Di Alessandro Pomponi * als.pmp@iol.it Formati nel 1968, con esordio su disco l’anno successivo, i…

7 giorni ago

FRANCESCO DE GREGORI

Gli anni ’80 e ‘90 A gennaio del 1975, giusto cinquant’anni fa, la RCA Italiana…

7 giorni ago