Questo settembre 2014 vede il raggiungimento di un invidiabile e importante traguardo per colei che è considerata a pieno e meritato titolo, la “madrina” d’Italia. Alla sempre splendida e amata Sophia Loren vogliamo a nostro modo, rendere omaggio, raccontandola come cantante e presentando la sua preziosa discografia.
Va da subito evidenziato che i dischi incisi da Sophia Loren sono presenti in tutte le discografie mondiali, ma le emissioni italiane sono da sempre le più ricercate, specie sui mercati esteri e non solo per le accattivanti copertine originali che la ritraggono in tutta la sua bellezza e sensualità ma anche in funzione delle sue doti canore e interpretative, maggiormente espresse nella nostra lingua spesso in funzione del dialetto tipico napoletano di cui l’attrice ha fatto largo uso; doti decisamente sopra la media degli artisti improvvisatisi cantanti per motivi contrattuali o perché colti da improvvisa ispirazione. Sembra dunque che l’attrice abbia ricevuto anche il dono, oltre che della bellezza, di una voce vibrante e decisa che oltre a valorizzare le sue indiscutibili doti recitative sperimenta con successo anche quelle d’interprete canora; valore aggiunto a cui pochi attori hanno potuto veramente accedere. Di certo, al merito canoro dell’attrice va doverosamente aggiunto il contributo artistico di grossi calibri della musica italiana come Armando Trovajoli e Franco Giordano e di tutti coloro, noti e meno noti che hanno ruotato nell’orbita musicale della Loren come cantante, permettendole questo ulteriore salto di qualità con composizioni di forte impatto e suggestione musicale, parliamo quindi di personaggi altamente qualificati come Lucio Dalla, Sergio Bardotti, Augusto Martelli e molti altri.
Scarica un estratto in pdf
Intervista di Lucio Nocentini A tre anni dall’album La rivoluzione, Enrico ci regala questo nuovo,…
In concerto – 3 gennaio 2025 Auditorium “Parco della Musica” Ennio Morricone - Roma…
di Fernando Fratarcangeli Tom Jones vs Bobby Solo A tre anni dal debutto discografico avvenuto…
Abbiamo incontrato Mita Medici, all’anagrafe Patrizia Vistarini, alla proiezione privata del docufilm C’era una volta…
Di Alessandro Pomponi * als.pmp@iol.it Formati nel 1968, con esordio su disco l’anno successivo, i…
Gli anni ’80 e ‘90 A gennaio del 1975, giusto cinquant’anni fa, la RCA Italiana…