Il Canterbury sound è lo stile che ha caratterizzato i Soft Machine tra i migliori e più acclamati gruppi tra quelli facenti riferimento a questo stile esecutivo. Ripercorriamo la loro storia musicale iniziata discograficamente nel 1969 fino ad inizio anni ’80.
Canterbury è una piccola cittadina non distante da Londra, nel Kent, ai limiti della costa orientale britannica. Molti italiani potrebbero rimanere perplessi nell’udire il suo nome pronunciato da un anglosassone madrelingua, abituati alla dizione piuttosto singolare di Sandro Paternostro, il quale era solito nominarla regolarmente nei suoi servizi giornalistici da oltremanica mettendola in connessione con un celebre arcivescovo. La sua fama, tra i britannici meno interessati all’anglicanesimo, è data per lo più dalle numerose vestigia dell’architettura medievale e dai verdi e frequentatissimi campi di cricket. Per gli appassionati di musica tuttavia è qualcosa di più.
Scarica qui un estratto in PDF
Island In The Sun (L’isola nel sole) – Harry Belafonte Nel 1957 il regista Robert…
La delicatezza delle parole, il suono evocativo, la sintesi. Dalle tenebre alla luce è un…
Regia di Dario Argento (1975) Considerato il capolavoro assoluto di Dario Argento, Profondo rosso compie…
Volendo eleggere le due formazioni che, in maniera più significativa, hanno rappresentato la generazione statunitense…
La guerra era finita e Renzo era un bambino che si addormentava cullato dalle note…
È sicuramente uno dei brani più belli, intensi e ricordati tra i tanti composti dalla…