E’ stato l’ultimo grande film di fantascienza realizzato con effetti speciali tradizionali prima dell’avvento del digitale, ma rivedendolo ancora oggi stupisce per la bellezza e la qualità delle sue immagini. E’ il racconto di una caccia ai replicanti in una apocalittica Los Angeles futura sulla quale si stende la pesante coltre musicale di Vangelis. In attesa dell’annunciato sequel Blade Runner II ripercorriamo la storia di questo intramontabile cult e della sua straordinaria colonna sonora.
Cupo, piovoso e alienante, l’universo di Blade Runner sembra non lasciare speranze ai suoi protagonisti. Ridley Scott, reduce dal successo di Alien e prima del flop di Legend, realizza un mosaico futurista ricco di elementi suggestivi traendo lo spunto da un breve romanzo di Philip K. Dick (Do Androids Dream of Electric Sheep?) e trasformandolo in una fantascienza stile noir anni ‘40, barocca, claustrofobica e multietnica in senso tecno-antropologico, oltre che umano.
Scarica un estratto in pdf
Island In The Sun (L’isola nel sole) – Harry Belafonte Nel 1957 il regista Robert…
La delicatezza delle parole, il suono evocativo, la sintesi. Dalle tenebre alla luce è un…
Regia di Dario Argento (1975) Considerato il capolavoro assoluto di Dario Argento, Profondo rosso compie…
Volendo eleggere le due formazioni che, in maniera più significativa, hanno rappresentato la generazione statunitense…
La guerra era finita e Renzo era un bambino che si addormentava cullato dalle note…
È sicuramente uno dei brani più belli, intensi e ricordati tra i tanti composti dalla…