E’ stato l’ultimo grande film di fantascienza realizzato con effetti speciali tradizionali prima dell’avvento del digitale, ma rivedendolo ancora oggi stupisce per la bellezza e la qualità delle sue immagini. E’ il racconto di una caccia ai replicanti in una apocalittica Los Angeles futura sulla quale si stende la pesante coltre musicale di Vangelis. In attesa dell’annunciato sequel Blade Runner II ripercorriamo la storia di questo intramontabile cult e della sua straordinaria colonna sonora.
Cupo, piovoso e alienante, l’universo di Blade Runner sembra non lasciare speranze ai suoi protagonisti. Ridley Scott, reduce dal successo di Alien e prima del flop di Legend, realizza un mosaico futurista ricco di elementi suggestivi traendo lo spunto da un breve romanzo di Philip K. Dick (Do Androids Dream of Electric Sheep?) e trasformandolo in una fantascienza stile noir anni ‘40, barocca, claustrofobica e multietnica in senso tecno-antropologico, oltre che umano.
Scarica un estratto in pdf
Intervista di Lucio Nocentini A tre anni dall’album La rivoluzione, Enrico ci regala questo nuovo,…
In concerto – 3 gennaio 2025 Auditorium “Parco della Musica” Ennio Morricone - Roma…
di Fernando Fratarcangeli Tom Jones vs Bobby Solo A tre anni dal debutto discografico avvenuto…
Abbiamo incontrato Mita Medici, all’anagrafe Patrizia Vistarini, alla proiezione privata del docufilm C’era una volta…
Di Alessandro Pomponi * als.pmp@iol.it Formati nel 1968, con esordio su disco l’anno successivo, i…
Gli anni ’80 e ‘90 A gennaio del 1975, giusto cinquant’anni fa, la RCA Italiana…