Quando verso la fine degli anni ‘60 il filone dello spaghetti-western sembrava già volgere al declino, il regista Sergio Corbucci scrive e dirige quello che è ritenuto forse il più atipico film di questo genere e che si rivelerà nel tempo uno dei suoi capolavori. Il grande silenzio, violento
e visionario, vietato ai minori, sfortunato al botteghino e quasi disconosciuto dalla stessa produzione che ne permise la realizzazione, rimane, a dispetto di tutto, una pietra miliare del cinema western italiano con lo straordinario contributo musicale di Ennio morricone.
Movimenti nella neve alta; sono persone a cavallo, diligenze e figure umane sfuggevoli che si muovono furtive nel sottobosco denso di coltre bianca come gli animali selvatici in attesa della preda. Poi compare lui: Silenzio, il glaciale pistolero che catalizza da subito l’attenzione dello spettatore e che riconosce in quei panni l’attore francese Jean Louis Trintignant, in un ruolo molto lontano dal personaggio timido ed ingenuo di Roberto ne Il sorpasso di Dino Risi o di altre leggere pellicole della commedia italiana, ma che si rivela adattissimo e credibile in questa insolita veste di giustiziere.
Scarica un estratto in PDF
Intervista di Lucio Nocentini A tre anni dall’album La rivoluzione, Enrico ci regala questo nuovo,…
In concerto – 3 gennaio 2025 Auditorium “Parco della Musica” Ennio Morricone - Roma…
di Fernando Fratarcangeli Tom Jones vs Bobby Solo A tre anni dal debutto discografico avvenuto…
Abbiamo incontrato Mita Medici, all’anagrafe Patrizia Vistarini, alla proiezione privata del docufilm C’era una volta…
Di Alessandro Pomponi * als.pmp@iol.it Formati nel 1968, con esordio su disco l’anno successivo, i…
Gli anni ’80 e ‘90 A gennaio del 1975, giusto cinquant’anni fa, la RCA Italiana…