Non è un film tradizionale. Non ha sceneggiatura né dialoghi né interpreti, ma non è nemmeno un documentario con la classica voce fuori campo che spieghi i contenuti. Koyaanisqatsi è un esperimento; una commistione di immagini e musica che reca un messaggio ambientalista ispirato da una antica profezia dei nativi americani Hopi.
Antichissima popolazione classificata tra i Pueblos come gli Zuni e gli Anasazi, i nativi Hopi pur vivendo in modo semplice svilupparono una cultura filosofica notevole che vedeva i limiti della esistenza in concetti di spazio-tempo assai complessi e strutturati e nella loro primitiva saggezza intuivano i pericoli insiti nella condizione di vita fuori controllo dalle regole imposte dalla natura e i suoi cicli.
Scarica un estratto in PDF
Intervista di Lucio Nocentini A tre anni dall’album La rivoluzione, Enrico ci regala questo nuovo,…
In concerto – 3 gennaio 2025 Auditorium “Parco della Musica” Ennio Morricone - Roma…
di Fernando Fratarcangeli Tom Jones vs Bobby Solo A tre anni dal debutto discografico avvenuto…
Abbiamo incontrato Mita Medici, all’anagrafe Patrizia Vistarini, alla proiezione privata del docufilm C’era una volta…
Di Alessandro Pomponi * als.pmp@iol.it Formati nel 1968, con esordio su disco l’anno successivo, i…
Gli anni ’80 e ‘90 A gennaio del 1975, giusto cinquant’anni fa, la RCA Italiana…