La vita agra non rientra nei film più considerati e di grande successo del regista Carlo Lizzani, né di ugo Tognazzi, forse a causa del messaggio politico sociale che si cela dietro la superficie apparentemente disincantata della commedia all’italiana, probabilmente prematuro e ancora tutto da capire per l’Italia di quel tempo.
Parabola dal retrogusto amaro sulla rivalsa verso il sistema instaurato dal potere politico ed economico, o meglio del tentativo di opporsi e vendicare un’ingiustizia sociale. La storia narrata dal film riesce invece a far capitolare l’impresa già dal suo approccio con la sottile arma del benessere materiale e dall’inquinamento morale, infiltratosi attraverso una situazione extraconiugale che porta il protagonista a diventare vittima dello stesso sistema che avrebbe voluto violentemente colpire.
Scarica un estratto in PDF
Island In The Sun (L’isola nel sole) – Harry Belafonte Nel 1957 il regista Robert…
La delicatezza delle parole, il suono evocativo, la sintesi. Dalle tenebre alla luce è un…
Regia di Dario Argento (1975) Considerato il capolavoro assoluto di Dario Argento, Profondo rosso compie…
Volendo eleggere le due formazioni che, in maniera più significativa, hanno rappresentato la generazione statunitense…
La guerra era finita e Renzo era un bambino che si addormentava cullato dalle note…
È sicuramente uno dei brani più belli, intensi e ricordati tra i tanti composti dalla…