Cinquant’anni fa, da una sua pièce teatrale lo scrittore-regista Giuseppe patroni Griffi realizza una versione cinematografica di grande successo di quello che diverrà il manifesto intellettuale della irresoluzione del rapporto di coppia; eterno punto di non arrivo che per molti aspetti nella nostra società attuale, sembrerebbe anche un punto di non ritorno.
Nell’immaginario collettivo popolare volgendo l’attenzione al mondo dell’alta borghesia, dei ricchi benestanti e della nobiltà, si tende ad attribuire loro scarsi valori morali, dissolutezza e aridità d’animo. Proviamo quindi ad immaginare che la cena con i suoi personaggi ideata da Patroni Griffi sia invece ambientata in un contesto popolare, magari degradato. Ci potremmo forse accorgere che, aldilà della rustica ambientazione, mancanza di raffinatezza e autocontrollo dei protagonisti, in realtà la sostanza potrebbe non cambiare affatto, poiché l’argomento è e rimane, comunque sia la forma: umanistico e a carattere universale e cioè: il rapporto uomo donna con tutte le sue variabili.
Scarica qui un estratto in PDF
Island In The Sun (L’isola nel sole) – Harry Belafonte Nel 1957 il regista Robert…
La delicatezza delle parole, il suono evocativo, la sintesi. Dalle tenebre alla luce è un…
Regia di Dario Argento (1975) Considerato il capolavoro assoluto di Dario Argento, Profondo rosso compie…
Volendo eleggere le due formazioni che, in maniera più significativa, hanno rappresentato la generazione statunitense…
La guerra era finita e Renzo era un bambino che si addormentava cullato dalle note…
È sicuramente uno dei brani più belli, intensi e ricordati tra i tanti composti dalla…