Cinquant’anni fa, da una sua pièce teatrale lo scrittore-regista Giuseppe patroni Griffi realizza una versione cinematografica di grande successo di quello che diverrà il manifesto intellettuale della irresoluzione del rapporto di coppia; eterno punto di non arrivo che per molti aspetti nella nostra società attuale, sembrerebbe anche un punto di non ritorno.

Nell’immaginario collettivo popolare volgendo l’attenzione al mondo dell’alta borghesia, dei ricchi benestanti e della nobiltà, si tende ad attribuire loro scarsi valori morali, dissolutezza e aridità d’animo. Proviamo quindi ad immaginare che la cena con i suoi personaggi ideata da Patroni Griffi sia invece ambientata in un contesto popolare, magari degradato. Ci potremmo forse accorgere che, aldilà della rustica ambientazione, mancanza di raffinatezza e autocontrollo dei protagonisti, in realtà la sostanza potrebbe non cambiare affatto, poiché l’argomento è e rimane, comunque sia la forma: umanistico e a carattere universale e cioè: il rapporto uomo donna con tutte le sue variabili.

Scarica qui un estratto in PDF

Germano Barban

Recent Posts

ENRICO RUGGERI – LA CAVERNA DI PLATONE

Intervista di Lucio Nocentini A tre anni dall’album La rivoluzione, Enrico ci regala questo nuovo,…

6 giorni ago

ALICE MASTER SONGS

In concerto – 3 gennaio 2025   Auditorium “Parco della Musica” Ennio Morricone - Roma…

6 giorni ago

COVERIZZANDO – Dischi a confronto

di Fernando Fratarcangeli Tom Jones vs Bobby Solo A tre anni dal debutto discografico avvenuto…

6 giorni ago

MITA MEDICI * INTERVISTA E DISCOGRAFIA

Abbiamo incontrato Mita Medici, all’anagrafe Patrizia Vistarini,  alla proiezione privata del docufilm C’era una volta…

6 giorni ago

FREE – DISCOGRAFIA

Di Alessandro Pomponi * als.pmp@iol.it Formati nel 1968, con esordio su disco l’anno successivo, i…

6 giorni ago

FRANCESCO DE GREGORI

Gli anni ’80 e ‘90 A gennaio del 1975, giusto cinquant’anni fa, la RCA Italiana…

6 giorni ago