Ulteriore e riuscita prova cinematografica del thriller gotico italiano che riscosse un buon successo anche all’estero grazie alla sua ottima fattura, all’efficace ambientazione e alla partecipazione “blasonata”di Christopher Lee. Sconcertante la colonna sonora del maestro Riz Ortolani edita su più supporti discografici a partire dall’album originale stampato dalla Cam, piuttosto raro e altamente quotato.
Prodotto da Marco Vicario, La vergine di Norimberga rientra in quel fortunato filone in cui il cinema italiano è riuscito a distinguersi su di un terreno che sembrava appartenere per tradizione letteraria esclusivamente alla cinematografia britannica. Gi- rato quasi in economia tra interni cupi e sinistri ricostruiti in studio e gli esterni realizzati nello splendido parco di villa Sciarra a Roma, il film deve molto della sua riuscita al tema crudele ma sempre affascinante della tortura e di un misterioso antenato redivivo e vendicatore che utilizzando uno degli strumenti di supplizio più famosi e celebrati, la “vergine di Norimberga” appunto, semina la morte nella villa del ricco Max Hunter (George Riviere) e della sua neo-sposa Mary (Rossana Podestà).
Scarica un estratto in pdf
Intervista di Lucio Nocentini A tre anni dall’album La rivoluzione, Enrico ci regala questo nuovo,…
In concerto – 3 gennaio 2025 Auditorium “Parco della Musica” Ennio Morricone - Roma…
di Fernando Fratarcangeli Tom Jones vs Bobby Solo A tre anni dal debutto discografico avvenuto…
Abbiamo incontrato Mita Medici, all’anagrafe Patrizia Vistarini, alla proiezione privata del docufilm C’era una volta…
Di Alessandro Pomponi * als.pmp@iol.it Formati nel 1968, con esordio su disco l’anno successivo, i…
Gli anni ’80 e ‘90 A gennaio del 1975, giusto cinquant’anni fa, la RCA Italiana…