70 anni fa, esattamente il 21 giugno del 1948, la Columbia Records presenta nella sfarzosa cornice del Waldorf Astoria Hotel di New York, il disco microsolco in vinile. Nello stesso giorno il primo long playing della storia prodotto per la commercializzazione invade i negozi di dischi di Stati Uniti e Canada; si tratta del Concerto in E minor for violin and orchestra Op. 64 di Felix Mendelssohn diretto da Bruno Walter che inaugura la serie Columbia Masterworks.
Già dagli anni ‘30 erano stati sperimentati fonografi con dispositivo di riproduzione a 33 giri poiché il cinema sonoro aveva necessità di migliorare la sincronizzazione tra immagine e sonoro per le moderne bobine che arrivavano a una durata di 11 minuti e che richiedevano una velocità di rotazione di almeno 32/33 giri al minuto contro i 4 minuti dei 78 giri.
Scarica un estratto in PDF
Intervista di Lucio Nocentini A tre anni dall’album La rivoluzione, Enrico ci regala questo nuovo,…
In concerto – 3 gennaio 2025 Auditorium “Parco della Musica” Ennio Morricone - Roma…
di Fernando Fratarcangeli Tom Jones vs Bobby Solo A tre anni dal debutto discografico avvenuto…
Abbiamo incontrato Mita Medici, all’anagrafe Patrizia Vistarini, alla proiezione privata del docufilm C’era una volta…
Di Alessandro Pomponi * als.pmp@iol.it Formati nel 1968, con esordio su disco l’anno successivo, i…
Gli anni ’80 e ‘90 A gennaio del 1975, giusto cinquant’anni fa, la RCA Italiana…