Categories: RUBRICHEStoria sonora

Storia della riproduzione sonora * 5° parte

Gli anni ‘60 saranno caratterizzati dalla competizione commerciale tra il vinile e il nastro magnetico che grazie alla sua praticità di utilizzo, portabilità e applicazione sulle autoradio metterà a dura prova l’uso del vinile che però resisterà, forte della sua superiorità tecnica e qualitativa.

Nonostante l’enorme successo e diffusione delle musicassette su cui viene nel frattempo riversato gran parte dei cataloghi prodotti su vinile, i due formati non entrano direttamente in collisione commerciale finendo per riuscire entrambi a convivere convenientemente, ma per l’ultimo arrivato la competizione rischia di piegare a sfavore a causa di un evidente profilo tecnico inferiore, sia sotto l’aspetto della qualità di riproduzione sia per quanto riguarda i maggiori rischi di deterioramento e rottura.

Scarica un estratto in pdf

Germano Barban

Recent Posts

ENRICO RUGGERI – LA CAVERNA DI PLATONE

Intervista di Lucio Nocentini A tre anni dall’album La rivoluzione, Enrico ci regala questo nuovo,…

1 settimana ago

ALICE MASTER SONGS

In concerto – 3 gennaio 2025   Auditorium “Parco della Musica” Ennio Morricone - Roma…

1 settimana ago

COVERIZZANDO – Dischi a confronto

di Fernando Fratarcangeli Tom Jones vs Bobby Solo A tre anni dal debutto discografico avvenuto…

1 settimana ago

MITA MEDICI * INTERVISTA E DISCOGRAFIA

Abbiamo incontrato Mita Medici, all’anagrafe Patrizia Vistarini,  alla proiezione privata del docufilm C’era una volta…

1 settimana ago

FREE – DISCOGRAFIA

Di Alessandro Pomponi * als.pmp@iol.it Formati nel 1968, con esordio su disco l’anno successivo, i…

1 settimana ago

FRANCESCO DE GREGORI

Gli anni ’80 e ‘90 A gennaio del 1975, giusto cinquant’anni fa, la RCA Italiana…

1 settimana ago