Annunciato come il Festival di Sanremo della resurrezione, la trentesima edizione della rassegna canora ligure è oggi ricordata più per il prolungato bacio dato in diretta dal co- conduttore Roberto Benigni alla sua partner Olimpia Carlisi e per l’irriverente, seppur affettuoso epiteto Woytylaccio, con cui lo stesso Benigni si rivolge a papa Giovanni Paolo II, che non per la vittoria di Toto Cutugno con il brano Solo noi.
Le tre serate si svolgono dal 7 al 9 febbraio 1980 al Teatro Ariston condotte da Claudio Cecchetto coadiuvato dalla coppia Roberto Benigni e Olimpia Carlisi. In collegamento con il Casinò delle Feste, sempre a Sanremo, Daniele Piombi.
Scarica un estratto in PDF
Island In The Sun (L’isola nel sole) – Harry Belafonte Nel 1957 il regista Robert…
La delicatezza delle parole, il suono evocativo, la sintesi. Dalle tenebre alla luce è un…
Regia di Dario Argento (1975) Considerato il capolavoro assoluto di Dario Argento, Profondo rosso compie…
Volendo eleggere le due formazioni che, in maniera più significativa, hanno rappresentato la generazione statunitense…
La guerra era finita e Renzo era un bambino che si addormentava cullato dalle note…
È sicuramente uno dei brani più belli, intensi e ricordati tra i tanti composti dalla…