Continuiamo con i reportage sulle varie edizioni del Festival di Castrocaro, la rassegna che più di altre, negli anni ’60 in particolar modo, ci ha fornito tanti talentuosi artisti. Quello del ’68 premiò Paolo Mengoli e Rosalba Archilletti. in finale la romana fiorella Mannoia.
Dopo una lunga selezione che ha toccato ogni regione d’Italia, alla finalissima di Castrocaro ’68 che si svolge il 12 ottobre, arrivano in 14. Tutti giovanissimi gli aspiranti cantanti (massima età 21 anni) che si danno battaglia per due posti al successivo Festival di Sanremo. Situazione però che non avverrà poiché il timone del festival ’69 passa nelle mani di Ezio Radaelli, organizzatore principalmente del Cantagiro, mentre la rassegna di Castrocaro è dominio di Gianni Ravera. A vincere, premiati da Charles Aznavour presente in qualità di ospite d’onore, sono Paolo Mengoli e Rosalba Archilletti. Il diciottenne Mengoli proviene da Bologna. Studia canto dalla maestra Alda Scaglioni (la stessa di Gianni Morandi anni prima) e fa parte di una formazione creata proprio nella scuola di canto, non a caso titolata I Cadetti di Scaglione. E’ un ragazzo dotato di notevole grinta, molto intonato e di ottima presenza scenica.
Scarica qui un estratto in PDF
Island In The Sun (L’isola nel sole) – Harry Belafonte Nel 1957 il regista Robert…
La delicatezza delle parole, il suono evocativo, la sintesi. Dalle tenebre alla luce è un…
Regia di Dario Argento (1975) Considerato il capolavoro assoluto di Dario Argento, Profondo rosso compie…
Volendo eleggere le due formazioni che, in maniera più significativa, hanno rappresentato la generazione statunitense…
La guerra era finita e Renzo era un bambino che si addormentava cullato dalle note…
È sicuramente uno dei brani più belli, intensi e ricordati tra i tanti composti dalla…