STORIA DELLE MANIFESTAZIONI MUSICALI * Festival di Castrocaro 1962

Nella storia delle manifestazioni musicali riservati ai giovani aspiranti cantanti, un posto importante lo occupa sicuramente il Festival di Castrocaro che soprattutto nel decennio ’60, ha sfornato molti artisti poi rimasti nell’Olimpo dei grandi protagonisti della nostra canzone. La rassegna, iniziata nel 1957, solo nel ’62 assunse notevole importanza, soprattutto per la appena fiorente industria discografica.

 Le edizioni dal ’57 al ’61 passarono quasi in sordina, ad esclusione di quella del ’59, vinta da una dotata tredicenne modenese, Carmen Villani, la quale con piglio da veterana propose uno swing di Lelio Luttazzi portato al successo da Jula De Palma, Quando una ragazza (a New Orleans) e uno standard americano, Cry Me A River, che nel ’55 l’autore Arthur Hamilton compose per Ella Fitzgerald (poi inserita nel film Tempo di furore).

 

Fernando Fratarcangeli

Recent Posts

ENRICO RUGGERI – LA CAVERNA DI PLATONE

Intervista di Lucio Nocentini A tre anni dall’album La rivoluzione, Enrico ci regala questo nuovo,…

7 giorni ago

ALICE MASTER SONGS

In concerto – 3 gennaio 2025   Auditorium “Parco della Musica” Ennio Morricone - Roma…

7 giorni ago

COVERIZZANDO – Dischi a confronto

di Fernando Fratarcangeli Tom Jones vs Bobby Solo A tre anni dal debutto discografico avvenuto…

7 giorni ago

MITA MEDICI * INTERVISTA E DISCOGRAFIA

Abbiamo incontrato Mita Medici, all’anagrafe Patrizia Vistarini,  alla proiezione privata del docufilm C’era una volta…

7 giorni ago

FREE – DISCOGRAFIA

Di Alessandro Pomponi * als.pmp@iol.it Formati nel 1968, con esordio su disco l’anno successivo, i…

7 giorni ago

FRANCESCO DE GREGORI

Gli anni ’80 e ‘90 A gennaio del 1975, giusto cinquant’anni fa, la RCA Italiana…

7 giorni ago