Nella storia delle manifestazioni musicali riservati ai giovani aspiranti cantanti, un posto importante lo occupa sicuramente il Festival di Castrocaro che soprattutto nel decennio ’60, ha sfornato molti artisti poi rimasti nell’Olimpo dei grandi protagonisti della nostra canzone. La rassegna, iniziata nel 1957, solo nel ’62 assunse notevole importanza, soprattutto per la appena fiorente industria discografica.
Le edizioni dal ’57 al ’61 passarono quasi in sordina, ad esclusione di quella del ’59, vinta da una dotata tredicenne modenese, Carmen Villani, la quale con piglio da veterana propose uno swing di Lelio Luttazzi portato al successo da Jula De Palma, Quando una ragazza (a New Orleans) e uno standard americano, Cry Me A River, che nel ’55 l’autore Arthur Hamilton compose per Ella Fitzgerald (poi inserita nel film Tempo di furore).
Island In The Sun (L’isola nel sole) – Harry Belafonte Nel 1957 il regista Robert…
La delicatezza delle parole, il suono evocativo, la sintesi. Dalle tenebre alla luce è un…
Regia di Dario Argento (1975) Considerato il capolavoro assoluto di Dario Argento, Profondo rosso compie…
Volendo eleggere le due formazioni che, in maniera più significativa, hanno rappresentato la generazione statunitense…
La guerra era finita e Renzo era un bambino che si addormentava cullato dalle note…
È sicuramente uno dei brani più belli, intensi e ricordati tra i tanti composti dalla…