Il genio di Pete Townshend si intitola un vecchio bootleg degli anni ’80 dedicato agli che sottolinea l’importanza del talento creativo dell’autore della strage più delle composizioni della band.
E in effetti, chitarrista virtuoso e certo non carente di tecnica esecutiva, Townshend può essere accosto con una certa difficoltà ai vari Page, Clapton, Blackmore e tutti gli altri che hanno segnato la storia del rock. Al contrario, Townshend sembra più vicino ad un Peter Hammill (che è pura la chitarra non è certo un maschio) o comunque un Dylan (accomunati da un certo cinismo di fondo nei confronti della società) per la poetica dell’inglese appaia molto più ricca di metafore e di immagini figurate rispetto al cantato speso esplicitamente descrittivo del newyorkese.
Scarica qui un estratto in PDF
Island In The Sun (L’isola nel sole) – Harry Belafonte Nel 1957 il regista Robert…
La delicatezza delle parole, il suono evocativo, la sintesi. Dalle tenebre alla luce è un…
Regia di Dario Argento (1975) Considerato il capolavoro assoluto di Dario Argento, Profondo rosso compie…
Volendo eleggere le due formazioni che, in maniera più significativa, hanno rappresentato la generazione statunitense…
La guerra era finita e Renzo era un bambino che si addormentava cullato dalle note…
È sicuramente uno dei brani più belli, intensi e ricordati tra i tanti composti dalla…