L’opera rock che più di ogni altra rappresenta il manifesto di un’epoca.
Nell’ottobre del 1973 gli Who pubblicano Quadrophenia, il loro album più importante e maturo dal punto di vista artistico, quello che, più di ogni altro, rende merito a quello che è stato giustamente definito The genius of Pete Townshed anche se forse in assoluto non il loro disco più popolare stante l’estrema complessità dell’opera e dei temi.
Nel 1971 gli Who, Townshed in testa, avevano cominciato a lavorare su un nuovo progetto intitolato Lifehouse che tuttavia non vide la luce. Molti dei brani furono utilizzati per l’album campione di vendite di quello
stesso anno Who’s Next, altri furono editi come singoli, altri ancora andarono persi, salvo essere poi recuperati negli anni a venire.
Scarica un estratto in pdf
Island In The Sun (L’isola nel sole) – Harry Belafonte Nel 1957 il regista Robert…
La delicatezza delle parole, il suono evocativo, la sintesi. Dalle tenebre alla luce è un…
Regia di Dario Argento (1975) Considerato il capolavoro assoluto di Dario Argento, Profondo rosso compie…
Volendo eleggere le due formazioni che, in maniera più significativa, hanno rappresentato la generazione statunitense…
La guerra era finita e Renzo era un bambino che si addormentava cullato dalle note…
È sicuramente uno dei brani più belli, intensi e ricordati tra i tanti composti dalla…