The Velvet Underground circa 1968
Formazione seminale nella storia della musica rock, i Velvet Underground hanno rappresentato per molti versi, per l’America, quello che i Beatles degli anni tra il 1967 ed il 1969 rappresentarono per la vecchia Europa, ovvero la definitiva rottura sonora, d’immagine e lirica, con la tradizione del passato, con le convenzioni e perfino con le apparenze e i ruoli che la società aveva modellato per gli artisti all’interno del mondo dello spettacolo.
Ma la cesura dei Beatles fu in fondo, a ben vedere, assai naif, innocente e a suo modo conformista. Mai del tutto fuori dalle righe (la sparata di Lennon su Gesù Cristo fu pagata a caro prezzo) la sua portata rivoluzionaria è limitata (anche se invero non è poco) alla genialità assoluta di Sgt.Pepper, a qualche rischiosa sperimentazione nel disco bianco ed al percorso politico, ma pur sempre inserito in una logica comunicativa, di Lennon dei primi anni ’70.
Scarica un estratto in PDF
Island In The Sun (L’isola nel sole) – Harry Belafonte Nel 1957 il regista Robert…
La delicatezza delle parole, il suono evocativo, la sintesi. Dalle tenebre alla luce è un…
Regia di Dario Argento (1975) Considerato il capolavoro assoluto di Dario Argento, Profondo rosso compie…
Volendo eleggere le due formazioni che, in maniera più significativa, hanno rappresentato la generazione statunitense…
La guerra era finita e Renzo era un bambino che si addormentava cullato dalle note…
È sicuramente uno dei brani più belli, intensi e ricordati tra i tanti composti dalla…