The Velvet Underground circa 1968
Formazione seminale nella storia della musica rock, i Velvet Underground hanno rappresentato per molti versi, per l’America, quello che i Beatles degli anni tra il 1967 ed il 1969 rappresentarono per la vecchia Europa, ovvero la definitiva rottura sonora, d’immagine e lirica, con la tradizione del passato, con le convenzioni e perfino con le apparenze e i ruoli che la società aveva modellato per gli artisti all’interno del mondo dello spettacolo.
Ma la cesura dei Beatles fu in fondo, a ben vedere, assai naif, innocente e a suo modo conformista. Mai del tutto fuori dalle righe (la sparata di Lennon su Gesù Cristo fu pagata a caro prezzo) la sua portata rivoluzionaria è limitata (anche se invero non è poco) alla genialità assoluta di Sgt.Pepper, a qualche rischiosa sperimentazione nel disco bianco ed al percorso politico, ma pur sempre inserito in una logica comunicativa, di Lennon dei primi anni ’70.
Scarica un estratto in PDF
Intervista di Lucio Nocentini A tre anni dall’album La rivoluzione, Enrico ci regala questo nuovo,…
In concerto – 3 gennaio 2025 Auditorium “Parco della Musica” Ennio Morricone - Roma…
di Fernando Fratarcangeli Tom Jones vs Bobby Solo A tre anni dal debutto discografico avvenuto…
Abbiamo incontrato Mita Medici, all’anagrafe Patrizia Vistarini, alla proiezione privata del docufilm C’era una volta…
Di Alessandro Pomponi * als.pmp@iol.it Formati nel 1968, con esordio su disco l’anno successivo, i…
Gli anni ’80 e ‘90 A gennaio del 1975, giusto cinquant’anni fa, la RCA Italiana…