A conclusione di questo viaggio nel canto polveroso e prolifico del Far-West di casa nostra è doveroso ricordare gli altri grandi protagonisti che attraverso le rispettive discipline canore e strumentali hanno contribuito a definire uno stile assolutamente unico nell’ampio panorama della musica da film per un genere che a tutt’oggi sembra intramontabile.

Citiamo quindi gli onnipresenti Cantori Moderni di Alessandro Alessandroni, compositore e virtuoso dell’inconfondibile fischio morriconiano, nonché valente chitarrista che con Pino Rucher e Bruno Battisti D’Amario ha delineato, arricchendola, la strada verso un sound totalmente inventato e storicamente inattendibile ma profondamente innovativo e di superba aderenza stilistica oltre che di grande fascino auditivo. Passiamo poi alla maestria e al virtuosismo di Franco De Gemini che con le vibrazioni della sua armonica a bocca ha scandito i momenti più nostalgici come in Sweet Susan dal film La banda J. & S. -Cronaca criminale del Far West, ma anche opere più drammatiche quali L’uomo dell’armonica da C’era una volta il West.

Scarica un estratto in pdf 

Redazione

Recent Posts

IL GRAMMOFONO

Island In The Sun (L’isola nel sole) – Harry Belafonte Nel 1957 il regista Robert…

3 settimane ago

SIMONE CRISTICCHI * intervista

La delicatezza delle parole, il suono evocativo, la sintesi. Dalle tenebre alla luce è un…

3 settimane ago

Soundtrack: PROFONDO ROSSO

Regia di Dario Argento (1975) Considerato il capolavoro assoluto di Dario Argento, Profondo rosso compie…

3 settimane ago

JEFFERSON AIRPLANE * DISCOGRAFIA 1965 – 1970

Volendo eleggere le due formazioni che, in maniera più significativa, hanno rappresentato la generazione statunitense…

3 settimane ago

RENZO ARBORE     … IO FACCIO O’ SHOW

La guerra era finita e Renzo era un bambino che si addormentava cullato dalle note…

3 settimane ago

Le canzoni del cuore * IO VIVRÒ (SENZA TE) 1968

È sicuramente uno dei brani più belli, intensi e ricordati tra i tanti composti dalla…

3 settimane ago