A conclusione di questo viaggio nel canto polveroso e prolifico del Far-West di casa nostra è doveroso ricordare gli altri grandi protagonisti che attraverso le rispettive discipline canore e strumentali hanno contribuito a definire uno stile assolutamente unico nell’ampio panorama della musica da film per un genere che a tutt’oggi sembra intramontabile.

Citiamo quindi gli onnipresenti Cantori Moderni di Alessandro Alessandroni, compositore e virtuoso dell’inconfondibile fischio morriconiano, nonché valente chitarrista che con Pino Rucher e Bruno Battisti D’Amario ha delineato, arricchendola, la strada verso un sound totalmente inventato e storicamente inattendibile ma profondamente innovativo e di superba aderenza stilistica oltre che di grande fascino auditivo. Passiamo poi alla maestria e al virtuosismo di Franco De Gemini che con le vibrazioni della sua armonica a bocca ha scandito i momenti più nostalgici come in Sweet Susan dal film La banda J. & S. -Cronaca criminale del Far West, ma anche opere più drammatiche quali L’uomo dell’armonica da C’era una volta il West.

Scarica un estratto in pdf 

Redazione

Recent Posts

ENRICO RUGGERI – LA CAVERNA DI PLATONE

Intervista di Lucio Nocentini A tre anni dall’album La rivoluzione, Enrico ci regala questo nuovo,…

7 giorni ago

ALICE MASTER SONGS

In concerto – 3 gennaio 2025   Auditorium “Parco della Musica” Ennio Morricone - Roma…

7 giorni ago

COVERIZZANDO – Dischi a confronto

di Fernando Fratarcangeli Tom Jones vs Bobby Solo A tre anni dal debutto discografico avvenuto…

7 giorni ago

MITA MEDICI * INTERVISTA E DISCOGRAFIA

Abbiamo incontrato Mita Medici, all’anagrafe Patrizia Vistarini,  alla proiezione privata del docufilm C’era una volta…

7 giorni ago

FREE – DISCOGRAFIA

Di Alessandro Pomponi * als.pmp@iol.it Formati nel 1968, con esordio su disco l’anno successivo, i…

7 giorni ago

FRANCESCO DE GREGORI

Gli anni ’80 e ‘90 A gennaio del 1975, giusto cinquant’anni fa, la RCA Italiana…

7 giorni ago