Non sono state poche le case discografiche che dalla fine degli anni ’70 all’inizio degli ’80, hanno sbattuto le porte in faccia a Zucchero Adelmo Fornaciari. Poi la svolta, un festival di voci nuove a Castrocaro, la fiducia di Gianni Ravera che lo vuole al più importante Festival di Sanremo, non solo come cantante, ma anche come autore per altri, e il contratto con il gruppo PhonoGram. Ma il vero Zucchero dovrà attendere ancora qualche anno prima di riuscire ad imporsi come portavoce italiano del suo genere musicale preferito, il blues e il rhythm’n’blues.
Scarica un estratto in pdf
Island In The Sun (L’isola nel sole) – Harry Belafonte Nel 1957 il regista Robert…
La delicatezza delle parole, il suono evocativo, la sintesi. Dalle tenebre alla luce è un…
Regia di Dario Argento (1975) Considerato il capolavoro assoluto di Dario Argento, Profondo rosso compie…
Volendo eleggere le due formazioni che, in maniera più significativa, hanno rappresentato la generazione statunitense…
La guerra era finita e Renzo era un bambino che si addormentava cullato dalle note…
È sicuramente uno dei brani più belli, intensi e ricordati tra i tanti composti dalla…